Scroll Top

Corsi di formazione

Servizio Protetto patente cantieri

Patente a crediti nei cantieri: come funziona e come adeguarsi

Arriva la patente a crediti nei cantieri: ecco spiegato cos’è, come funziona e come adeguarsi. Dopo tante incertezze e notizie di un possibile rinvio, che hanno causato non poca incertezza tra gli operatori del settore è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, la cosiddetta Patente a crediti”.

Il provvedimento entrerà quindi in vigore il primo ottobre 2024. In attuazione del decreto l’Ispettorato del Lavoro ha pubblicato la circolare n° 4 del 23/09/2024 contenente le prime indicazioni. Dal 1° ottobre il possesso della patente a punti sarà quindi un requisito fondamentale per operare nei cantieri temporanei e mobili. Le norme introdotte hanno l’obiettivo di istituire, tramite un meccanismo a “crediti”, una sistema di qualificazione per gli operatori economici del settore delle costruzioni. Sono tenuti a possedere la patente a punti le aziende ed i lavoratori autonomi che operano regolarmente nei cantieri edili temporanei e in quelli mobili. Non è prevista per mere forniture o prestazioni intellettuali e per soggetti già in possesso di attestazione SOA almeno di III classifica. In fase di prima applicazione, per le imprese ed i lavoratori autonomi che già operano in cantieri attivi, occorre presentare una autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti di legge, laddove richiesti dalla normativa vigente. L’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it La trasmissione dell’autocertificazione ha efficacia fino alla data del 31/10/2024 e vincola l’azienda a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale entro la medesima data.

A partire dal 01/11/2024 non sarà possibile operare in cantiere senza aver effettuato la richiesta della patente tramite il portale. Il prossimo 17 ottobre approfondiremo la tematica in un webinar dedicato.

Ognuno deve essere consapevole del proprio ruolo nella tutela della salute e del benessere, sia personale che dei propri colleghi.
Investire nella prevenzione e adottare un atteggiamento proattivo può fare la differenza tra un ambiente di lavoro sicuro e uno a rischio.

Insieme, possiamo costruire un futuro in cui il lavoro sia sinonimo di sicurezza e benessere per tutti, visita servizioprotetto.it per saperne di più!