Iscrivi al prossimo Webinar gratuito del 03 Luglio di Servizio Protetto sull’argomento: Nuova Riforma dello Sport: novità e adeguamenti per tutto il mondo sportivo.
Nuovi obblighi in materia di sicurezza sul lavoro, tutela dei minori e assetti organizzativi.
Iscrivi al prossimo Webinar gratuito del 22 Maggio di Servizio Protetto sull’argomento: Nuovo Accordo Stato-Regioni 2024 in materia di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sul lavoro. Ai partecipanti in regalo il nuovo libro di Paolo Lutti!
Quando è necessario in azienda avere la figura del preposto per la sicurezza dei lavoratori? Nei precedenti contenuti abbiamo approfondito il ruolo del preposto per la sicurezza e chi può ricoprirlo, oggi vediamo l’istanza avanzata dalla Camera di Commercio di Modena, pubblicata lo scorso 30 settembre.
Arriva la patente a crediti nei cantieri: ecco spiegato cos’è, come funziona e come adeguarsi. Dopo tante incertezze e notizie di un possibile rinvio, che hanno causato non poca incertezza tra gli operatori del settore è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, la cosiddetta Patente a crediti”.
Sicurezza sul lavoro: conosci gli obblighi dei lavoratori? Ogni lavoratore ha il diritto di lavorare in un ambiente sicuro, ma questo diritto va di pari passo con una serie di obblighi fondamentali. I lavoratori devono infatti essere parte attiva e contribuire al raggiungimento di standard di sicurezza elevati in azienda.
Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo o anomalo dalle ore 12.30 alle ore 16 nei cantieri edili, in agricoltura e nel florovivaismo in tutta l’Emilia-Romagna: lo prevede l’ordinanza regionale n. 101 del 26 luglio 2024, valida fino al 31 agosto 2024.
La segnaletica di sicurezza in azienda va adottata quando, anche dopo aver effettuato una valutazione dei rischi, emergono pericoli che non possono essere evitati
Qual è la corretta definizione di “lavoratore notturno”? Alcune definizioni sono contenute nell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 66/2003, a cominciare da quella di “periodo notturno”, ossia il periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino.
Una delle domande che più spesso ci vengono fatte dagli imprenditori è: “Ho assunto un nuovo dipendente, lo devo formare?”.
La sorveglianza sanitaria sul luogo di lavoro è un aspetto cruciale per garantire la salute e il benessere dei dipendenti e il datore di lavoro ha l’obbligo di adempiere a una serie di responsabilità per assicurare che questa sia svolta correttamente.