
Da oltre 20 anni ci occupiamo di salute, sicurezza e formazione negli ambienti di lavoro. Nel 2019 Paolo Lutti, CEO e fondatore, ha l’intuizione di Servizio Protetto, un progetto poliedrico, con il desiderio di innovare totalmente il modo di gestire la sicurezza e la formazione nelle aziende, rivoluzionando l’offerta, i processi interni e la gestione dei costi, dando così vita ad una realtà ad oggi vincente.
L’obiettivo è semplice: consentire agli imprenditori di concentrarsi senza pensieri sul proprio business e lasciare valore alle future generazioni.
Oggi Servizio Protetto, oltre ad essere sinonimo di sicurezza, è un partner affidabile che fa crescere l’azienda e si modella intorno ad una promessa: la tua azienda al sicuro.
La mission di Servizio Protetto è garantire la sicurezza delle aziende semplificando il modello di gestione degli obblighi di legge e degli investimenti che l’imprenditore fa nell’arco di vita della propria impresa. L’imprenditore ha la responsabilità legale di ciò che accade nella propria azienda anche in termini di sicurezza dei lavoratori. Servizio Protetto lavora per rendere gli imprenditori consapevoli ma senza gravarli di ulteriori attività di monitoraggio e supervisione documentale.

La nostra storia
1998
Paolo Lutti assume l’incarico di RSPP e dopo poco inizia il percorso come libero professionista della Sicurezza
2005
Nasce PRODOMO SERVIZI
2014
Prodomo si dota di una struttura interna per la formazione
2017
Prodomo struttura un’unità
specializzata sulla salute e sicurezza
2021
Nasce PROTETTO che accorpa in un’unica struttura tutte le competenze sulla gestione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
2024
Viene registrato il software Protetto per la gestione della sicurezza e Prodomo diventa PMI Innovativa
Esperti
Sedi
Ore di formazione interna
Eventi organizzati
Uniamo competenza e dinamicità, elementi che fusi insieme creano un team dinamico e in costante sviluppo insieme al nostro servizio.
Le nostre ultime news
Filtri
Filtra per Categorie
Richiedi una consulenza gratuita ai nostri consulenti! Grazie al nostro servizio basato sul Modello di Organizzazione e Gestione (MOG), in qualità di cliente PROTETTO, hai la possibilità di ottenere 80 dei 130 punti minimi necessari pre rientrare nel BANDO ISI INAIL! Affrettati, l’iscrizione scade il 30 Maggio.
Iscrivi al prossimo Webinar gratuito del 22 Maggio di Servizio Protetto sull’argomento: Nuovo Accordo Stato-Regioni 2024 in materia di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sul lavoro. Ai partecipanti in regalo il nuovo libro di Paolo Lutti!
Siamo orgogliosi di condividere con voi un traguardo importante: il nostro CEO e fondatore Paolo Lutti ha ricevuto il Premio America Innovazione.
Dal 23 al 26 febbraio 2025, Protetto ha preso parte alla fiera Tirreno CT 2025, l’appuntamento annuale di riferimento per il settore dell’ospitalità e della ristorazione, che si è svolto presso CarraraFiere.
Servizio Protetto poterà la cultura della sicurezza a Tirreno CT 2025. La fiera, che si terrà dal 23 al 26 febbraio 2025 a Carrara, anche quest’anno si conferma un punto di riferimento per il settore dell’ospitalità e della ristorazione.
Protetto interviene al convegno sulla sicurezza sul lavoro di Massa Carrara, con Paolo Lutti, CEO dell’azienda.
Nasce Safe House, l’house organ di Servizio Protetto! Quest’anno Protetto ha dato vita a uno strumento dedicato a collaboratori e stakeholder, con l’obiettivo di condividere informazioni, aggiornamenti e novità rilevanti per il nostro settore.
Servizio Protetto e Modena Volley: la partnership compie 9 anni. Servizio Protetto è fiera di poter supportare Modena Volley, una delle squadre più rinomate e apprezzate del panorama sportivo italiano.
Quando è necessario in azienda avere la figura del preposto per la sicurezza dei lavoratori? Nei precedenti contenuti abbiamo approfondito il ruolo del preposto per la sicurezza e chi può ricoprirlo, oggi vediamo l’istanza avanzata dalla Camera di Commercio di Modena, pubblicata lo scorso 30 settembre.
Servizio Protetto premiata ai Fintech Awards Italia 2024, evento che premia l’eccellenza italiana della finanza e della tecnologia. Lo scorso 4 ottobre, Servizio Protetto ha ricevuto il premio di “Miglior soluzione innovativa per la sicurezza sul lavoro”.
Arriva la patente a crediti nei cantieri: ecco spiegato cos’è, come funziona e come adeguarsi. Dopo tante incertezze e notizie di un possibile rinvio, che hanno causato non poca incertezza tra gli operatori del settore è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, la cosiddetta Patente a crediti”.
Sicurezza sul lavoro: conosci gli obblighi dei lavoratori? Ogni lavoratore ha il diritto di lavorare in un ambiente sicuro, ma questo diritto va di pari passo con una serie di obblighi fondamentali. I lavoratori devono infatti essere parte attiva e contribuire al raggiungimento di standard di sicurezza elevati in azienda.
Il 4 e 5 settembre Servizio Protetto ha partecipato all’undicesima edizione di Farete, la fiera di Confindustria Emilia Area Centro organizzata a Bologna Fiere, una grande vetrina delle eccellenze produttive e dei servizi, un’occasione concreta per sviluppare opportunità di business e nuove relazioni professionali.
In un contesto di cambiamenti climatici sempre più impattanti, la tutela dei lavoratori dai rischi legati al calore è diventata una questione cruciale.
Nelle operazioni contro il caporalato, sono state 28 le aziende di Modena ispezionate, nelle quali sono state riscontrate irregolarità per il 50%.
Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo o anomalo dalle ore 12.30 alle ore 16 nei cantieri edili, in agricoltura e nel florovivaismo in tutta l’Emilia-Romagna: lo prevede l’ordinanza regionale n. 101 del 26 luglio 2024, valida fino al 31 agosto 2024.
La segnaletica di sicurezza in azienda va adottata quando, anche dopo aver effettuato una valutazione dei rischi, emergono pericoli che non possono essere evitati
Qual è la corretta definizione di “lavoratore notturno”? Alcune definizioni sono contenute nell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 66/2003, a cominciare da quella di “periodo notturno”, ossia il periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino.
Grande successo per l’incontro “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Analisi dei dati nella Provincia di Modena, opportunità e incentivi per il miglioramento”, che si è tenuto giovedì 20 giugno, presso la Sala Wiligelmo dell’Hotel Real Fini Baia del Re in Strada Vignolese 1684 a Modena.
Una delle domande che più spesso ci vengono fatte dagli imprenditori è: “Ho assunto un nuovo dipendente, lo devo formare?”.
La sorveglianza sanitaria sul luogo di lavoro è un aspetto cruciale per garantire la salute e il benessere dei dipendenti e il datore di lavoro ha l’obbligo di adempiere a una serie di responsabilità per assicurare che questa sia svolta correttamente.
I DPI sono l’ABC della sicurezza sul lavoro. Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi
Prodomo Servizi è orgogliosa di annunciare che ha ottenuto il contributo richiesto nell’ambito del Bando per il Sostegno della Transizione Digitale delle imprese dell’Emilia Romagna, grazie alla presentazione di un progetto legato allo sviluppo di un software dedicato alla gestione della sicurezza sul lavoro per le imprese.