Protetto Sport prende forma dall’obbligo, per tutte le Associazioni e Società Sportive, della redazione entro il 31 agosto 2024, dei Modelli Organizzativi e Codici di Condotta e soprattutto della nomina entro il 31 dicembre 2024, del Responsabile Safeguarding.
Con l’entrata in vigore della Riforma dello Sport in Italia, la gestione della sicurezza sul lavoro nelle società sportive è diventata un aspetto fondamentale non solo per la tutela dei lavoratori, ma anche per la promozione di un ambiente di lavoro sano e sicuro. La riforma ha posto l’accento sulla responsabilità delle organizzazioni sportive nella prevenzione dei rischi professionali, ponendo la sicurezza tra le priorità principali per la gestione quotidiana delle attività.
- Servizio Protetto ha deciso di far partire Protetto Sport per mettere a disposizione delle società sportive un pacchetto di servizi (RSPP esterno, MOG sportivo, formazione obbligatoria) oltre che della figura di Responsabile Safeguarding
- Protetto Sport prevede accordi e collaborazioni con Federazioni (FIR e FIP), Comitati Regionali (CRV) ed Enti di Promozione Sportiva (CSI, ACSI, ASI) a livello Regionale e Nazionale per attività di formazione ed informazione finalizzate proposta di Piani di Protezione alle società sportive dilettantistiche e professionistiche

Il MOG (Modello di Organizzazione e Gestione) per le aziende (detto anche MOG 231, in riferimento al Decreto Legislativo 231/2001) mira a prevenire reati commessi nell’ambito di attività aziendali, mentre il MOG Sportivo, obbligatorio per le associazioni e società sportive dilettantistiche, si concentra sulla prevenzione di abusi, discriminazioni e violenze all’interno dell’ambito sportivo.
L’ambiente sportivo, caratterizzato dalla presenza di giovani atleti e da relazioni spesso asimmetriche tra allenatori, dirigenti e partecipanti, può rappresentare un terreno fertile per il verificarsi di abusi o discriminazioni, anche in modo non intenzionale. Per questa ragione, le organizzazioni sportive, nonché le associazioni e le
società sportive, sono oggi chiamate a promuovere una cultura della tutela e a garantire che ogni attività si svolga in condizioni di sicurezza e rispetto.
L’istituzione di un Responsabile Safeguarding non è solo una risposta alle esigenze etiche e sociali, ma anche un obbligo previsto dalla normativa vigente, che ha introdotto strumenti specifici per tutelare i minori e le persone vulnerabili.
Per le società sportive, l’adozione di un Codice di Condotta rappresenta uno strumento utile per garantire la buona governance, la legalità e il rispetto dei diritti dei lavoratori e degli atleti. I codici di condotta, infatti, possono prevedere norme su:
Comportamenti etici e deontologici da seguire da parte di dirigenti, tecnici e atleti.
Gestione dei conflitti di interesse
Prevenzione delle discriminazioni e tutela della salute mentale e fisica degli atleti.
Norme di sicurezza sul luogo di lavoro, specialmente per gli atleti e il personale tecnico.
Anche se non è un obbligo legale in senso stretto, avere un codice di condotta può essere visto come un buon modo per prevenire problematiche legali, migliorare la reputazione della società e creare un ambiente di lavoro più sano e rispettoso.
Uniamo competenza e dinamicità, elementi che fusi insieme creano un team dinamico e in costante sviluppo insieme al nostro servizio.
Lorem ipsum dolor sit ametcon sectetur adipisicing elit, sed doiusmod tempor incidilabore et dolore magna aliqua. Ut enim ad mini veniam, quis nostrud! exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip
Le aziende di qualsiasi dimensione possono aspettarsi un partner affidabile ed efficiente, che dà priorità all’efficacia delle soluzioni proposte, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse economiche e di tempo, per la sicurezza e la conformità aziendale.
Proattivo, grazie alla sua centrale di servizi, può trasformarsi nell’unico referente esterno per l’azienda, in termini di metodi, controlli e certificazioni riguardo la sicurezza aziendale.
Ci aspettiamo una collaborazione aperta e trasparente con le aziende. Ci aspettiamo che ci forniscano informazioni chiare sulle loro esigenze e obiettivi, in modo da poter personalizzare le nostre proposte di soluzioni.
Ci aspettiamo che le aziende siano pronte a impegnarsi nella promozione della sicurezza e della conformità all’interno della loro organizzazione. Una partnership basata sulla fiducia reciproca, sulla comunicazione aperta e sulla volontà di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni di successo e sicurezza aziendale.
Se sei interessato a unirti alla nostra rete di professionisti e contribuire al nostro obiettivo comune di crescita e successo, scrivi a info@servizioprotetto.it. Saremo felici di accoglierti nella nostra community e collaborare insieme.
Le nostre ultime news
Filtri
Iscrivi al prossimo Webinar gratuito del 03 Luglio di Servizio Protetto sull’argomento: Nuova Riforma dello Sport: novità e adeguamenti per tutto il mondo sportivo.
Nuovi obblighi in materia di sicurezza sul lavoro, tutela dei minori e assetti organizzativi.
Richiedi una consulenza gratuita ai nostri consulenti! Grazie al nostro servizio basato sul Modello di Organizzazione e Gestione (MOG), in qualità di cliente PROTETTO, hai la possibilità di ottenere 80 dei 130 punti minimi necessari pre rientrare nel BANDO ISI INAIL! Affrettati, l’iscrizione scade il 30 Maggio.
Iscrivi al prossimo Webinar gratuito del 22 Maggio di Servizio Protetto sull’argomento: Nuovo Accordo Stato-Regioni 2024 in materia di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sul lavoro. Ai partecipanti in regalo il nuovo libro di Paolo Lutti!