
Ordinanza n. 150 del 30/06/2025 della Regione Emilia-Romagna: ondate di calore
A causa di un’ondata di calore eccezionale, caratterizzata da temperature elevate e alta umidità, la Regione Emilia-Romagna ha emesso un’ordinanza urgente per tutelare la salute dei lavoratori che operano all’aperto, in particolare in agricoltura, florovivaismo, cantieri edili e logistica (nei piazzali scoperti).
Disposizioni principali:
Divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde
- Dal 2 luglio al 15 settembre 2025, divieto di attività lavorativa dalle ore 12:30 alle 16:00 nei settori indicati quando il livello di rischio caldo è “ALTO”, secondo le mappe pubblicate su worklimate.it.
Obblighi per i datori di lavoro
- Devono valutare il rischio microclimatico e attuare misure preventive (es. modificare orari, fornire ombra, usare mezzi meccanici coperti, garantire pause frequenti).
- Possono evitare il divieto se adottano efficaci misure organizzative per ridurre l’esposizione al sole.
Sono previste eccezioni per attività legate a pubblici servizi essenziali e interventi urgenti, con obbligo di misure di protezione. Il mancato rispetto dell’ordinanza è punibile ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.
Ondate di calore 2025: attivo il numero gratuito 1500 per informazioni e assistenza
Con l’arrivo dell’estate, il Ministero della Salute ha attivato il numero verde 1500, un servizio gratuito per affrontare le ondate di calore con informazioni aggiornate, supporto medico e indicazioni pratiche su come proteggersi.
Cosa offre il 1500:
- Previsioni del sistema di sorveglianza del Ministero della Salute
- Informazioni sui servizi attivati da Regioni e Comuni
- Consigli su come gestire situazioni di disagio legate al caldo
- Assistenza medico-sanitaria grazie al supporto di esperti del Ministero
Focus sul lavoro e prevenzione dei rischi:
Il servizio si rivolge anche a lavoratori e imprese, offrendo informazioni specifiche sul rischio caldo nei luoghi di lavoro, grazie al progetto Worklimate (INAIL, CNR). Sono disponibili:
- Un sistema di allerta per lo stress da calore
- Mappe di previsione e una web app personalizzata
- Guide pratiche e report periodici su malori e infortuni da caldo
Consulta i bollettini quotidiani online
Fino a metà settembre, sul sito Ondate di calore del Ministero è possibile consultare i bollettini giornalieri per 33 città italiane, con dati aggiornati su temperature elevate e rischi per la salute.
CHIAMA IL 1500, INFORMATI E PROTEGGITI DAL CALDO ESTREMO